Una casa che dialoga con la natura

Gli architetti e designer dello studio partenopeo Officine C16 ha dato vita a un appartamento di 180 mq che è un omaggio alla città di Napoli.

Casa vista mare? Ecco il segreto di questo appartamento che dialoga con la natura. Il grande Gio Ponti diceva: “La casa accompagna la nostra vita. È il vaso delle nostre ore belle e brutte. È il tempo per i nostri pensieri più nobili. Essa non deve essere di moda perché [sostanzialmente] non deve passare di moda”. Portavoce di questo inestimabile lascito è lo studio di architettura e design partenopeo Officine C16 che, sulla splendida collina di Posillipo ha dato vita a un prestigioso immobile di 180 mq con vista a strapiombo sul mare, studiato attraverso un sapiente uso di vetrate scorrevoli che creano un rapporto unico tra interno ed esterno.

E così, la continuità degli spazi si fa qui protagonista di un ambiente dal design contemporaneo, in cui i confini tra indoor e outdoor si annullano a vicenda, dando vita a una casa aperta, che lascia entrare il paesaggio al suo interno. Sole, mare e vegetazione… diventano qui i nuovi “complementi d’arredo” - se così si possono definire - che rendono vivi questa casa, ubicata sulla città per eccellenza “col sole in fronte…”.

Trovate il progetto completo sul portfolio di Lamberti Design:
Vai al progetto »

Trovate tutti i dettagli sul sito AD Italia:
Leggi l'articolo »


Il Giardino dei Giusti Militari

Il 24 e 25 marzo 2023 il Palazzo Salerno a piazza Plebiscito, presso il comando Forze Operative Sud, apre le porte al FAI. Lamberti Design produce per "Il Giardino dei Leggii" retroilluminati in corten preossidato e la scultura in corten retroilluminata, che fa da sfondo alla stele in marmo nell’atrio del palazzo.

Trovate tutti i dettagli sul sito Rai News:
Leggi l'articolo »


Progetto dello Studio Eoss per il Blue Marlin Club

Il Blue Marlin Club è oggetto di un restyling e recupero integrale degli spazi indoor e outdoor.
Il book prodotto dallo Studio Eoss racconta la genesi del progetto da loro ideato.
Qui il link: https://www.lambertidesign.it/wp-content/uploads/2023/03/Bluemarlin_Workbook.pdf

Di seguito alcune delle principali lavorazioni portate avanti da Lamberti Design:
Qui il link: https://www.lambertidesign.it/portfolio/soluzioni-arredo-ristoranti-outdoor-indoor/


La primavera del design

Promosso e realizzato dal Gruppo Design Tessile e Sistema Casa di Confindustria, Salerno Do Design è l’appuntamento annuale che ha l’obiettivo di aprire un dialogo attivo tra operatori di diversi settori, designers, produttori e cittadini per approcciare la progettazione dell’oggetto gestendo la complessità della comunità di oggi e di domani.

Giunta alla terza edizione quest’anno la visibilità aumenta grazie alla collaborazione dei negozianti del corso di Salerno che ospiteranno nelle loro vetrine dei pezzi di design delle aziende, dando visibilità al Salerno Do Design.

Lamberti design sarà presente esponendo una sedia Fluid Ribbon di Michael D’amato, the Onda O Coffee table, ed un tavolino AEGIS di Ziad Alonaizy insieme agli alberelli delle finiture metalliche. Le esposizioni saranno sia presso il Museo Diocesano che presso il negozio Donna – dove Lamberti Design ha realizzato in passato diversi lavori di arredo in acciaio lucido.

Qui le macro attività programmate:
- 15 Marzo ore 18.00: Presentazione evento e incontro con l’autore - Feltrinelli
- 24 Marzo ore 18.00: Premiazione Young Factory Design - Tile e Design
- 30 MArzo ore 15.00 Convegni_1. Benessere 2. Megastrutture - Museo Diocesano Salerno
- 31 Marzo 3 ore 10.00 Convegni_1. Periferie 2. Gioco - Museo Diocesano Salerno

Per maggiori info si rimanda al sito e ai canali social del Salerno Do Design:
https://www.youngfactorydesign.com/copia-di-salerno-do-design


Terminata la prima edizione del concorso "Esponi il TUO progetto a NEW YORK!"

E’ appena terminata la prima edizione di “Esponi il tuo progetto a New York! La Lamberti Design promuove il design e talento made in Italy.”

La Lamberti Design, nel corso del 2022, è stata coinvolta nel progetto “Artfull Living” dalla galleria d’arte contemporanea Newyorkese “Waterfall Mansion & Gallery”.
La galleria ha richiesto all’azienda la realizzazione di un pezzo d’arredo scultoreo da esporre nel 2023, e per trovare il progetto idoneo la Lamberti Design ha indetto il concorso – evento.

L’obiettivo dell’azienda è stato sin da subito quello di creare nuove sinergie con giovani promesse del design italiano e dare l’occasione al vincitore di affacciarsi al panorama internazionale in una location di prestigio come la galleria newyorkese. Molte le candidature arrivate. Tanti i validissimi progetti supervisionati dal nostro team prima e dallo staff della galleria successivamente. Il concorso – evento è stato accolto con grande entusiasmo e partecipazione.

Il progetto vincitore è stato il “Domestic Landscape” di Nicola Bonriposi. Il designer sarà presto ospite in azienda ed il nostro team realizzerà il tavolino da esporre alla “Waterfall Mansion & Gallery” di New York.

La menzione speciale per il “concept design”, invece, è andata a Domenico Altamura con il suo “Atollo”.

“Bento|City” di Dino Lorusso e “Burri” di Giulia Russo sono i “social winner”, i progetti che hanno ottenuto il maggior numero di condivisioni sulle varie piattaforme social.

I progetti che hanno avuto il maggior numero di voti sul nostro sito sono stati “Seduta DuéModi” di Emiliano Bombardieri e “Madam” di Fabiola Iris Sbano.
La Lamberti Design è a lavoro su nuovi ed importanti progetti che coinvolgeranno nuovamente tanti professionisti del nostro settore.


Parte il progetto "Esponi il TUO progetto a NEW YORK!"

Parte il progetto:
"Esponi il TUO progetto a NEW YORK!"

Lamberti Design promuove il talento e il design Made in Italy.

L’azienda è stata coinvolta nel progetto “Artfull Living” dalla galleria d’arte contemporanea “Waterfall Mansion & Gallery” situata a New York nell'Upper East Side.La galleria ha richiesto alla Lamberti Design di produrre un pezzo d'arredo scultoreo in metallo e l’azienda oggi cerca il progetto perfetto da portare a New York.

Per partecipare e saperne di più andate alla pagina:
https://www.nyclambertidesign.com/


Space Drawing A Tale of an Eagle, 2021

Space Drawing A Tale of an Eagle, 2021

Polished stainless steel, polyurethane paint
173 W x 270 H x 92 D cm

La scultura di Sun K. Kwak presentata dalla waterfall mansion per la biennale del 2021 al palazzo San Clemente a Venezia, è stata realizzata durante la pandemia del 2020 e racconta la storia di un’aquila che supera le difficoltà e si libra più in alto per il secondo capitolo della sua vita. Sun K. Kwak è un artista interdisciplinare coreana con sede a New York City che crea opere che sono tematicamente collegate ma assumono forme diverse dalla performance alla scultura con vari materiali.
L’opera è stata pubblicata sul mensile coreano "Art Preview Guide" una guida di mostre d’arte per la Corea e per la città di Seol "Seoul Art guide".

Trovate qui il link alla guida:
https://online.flipbuilder.com/crart1004/iznf/

Vai al progetto in portfolio:
https://www.lambertidesign.it/portfolio/scultura-sun-kwak-tale-eagle/


Riparte il contest Young Factory design per il 2022, siamo alla 5° edizione

Partecipa alla 5° edizione del contest YOUNG FACTORY DESIGN dal 14 Febbraio al 30 giugno 2022

Il Design nell'azienda manufatturiera

Trovate qui il link al bando:
https://www.youngfactorydesign.com/bando

L’evento è promosso da https://designstreet.it/concorsi-design/ dove trovate tutti i concorsi di design e i premi di design italiani e internazionali.

Trovate la call di Lamberti design e delle altre aziende al seguente link:
https://www.youngfactorydesign.com/call2022


Dal dire al fare, le Tecnologie che plasmano le Idee

Le Tecnologie che plasmano le Idee

Lamberti Design ha costruito la propria crescita sulla capacità di trasformare idee e progetti in prodotti finiti esclusivi e di ricercato design, plasmando ogni tipo di metallo, unendo abilità artigianali e performanti tecnologie. Tra queste ultime, quelle di taglio laser a fibra e di presso-piegatura sono “firmate” Ermaksan.

Taglio laser e presso piegatura aumentano produttività, precisione e qualità

«Nel momento in cui si è presentata la necessità di dover soddisfare nuove esigenze di processo – sostiene Lamberti – e quindi affiancare alla tecnologia di taglio ad acqua già in nostro possesso anche il taglio laser, abbiamo vagliato quanto disponibile sul mercato.
La scelta e la fiducia è ricaduta su Co.Ma.F. e sulle tecnologie della propria rappresentata Ermaksan, azienda sulla quale non abbiamo mai avuto dubbi, viste le positive referenze in termini di numeri di macchine che da svariati anni produce annualmente, e la loro qualità che abbiamo avuto modo di constatare direttamente».
Punto di riferimento nel settore della lavorazione della lamiera, il costruttore turco Ermaksan opera in una moderna struttura su un’area di quasi 100.000 mq, nella quale lavora uno staff di oltre 800 persone per la produzione di macchine che oggi lavorano in 110 nazioni nel mondo. «All’acquisto del nuovo laser – continua Lamberti – è stato contestuale anche l’acquisto di una nuova pressa piegatrice, da affiancare alle più datate già in nostro possesso, proprio per garantire prestazioni e precisioni al passo con le rinnovate esigenze produttive».
Come già menzionato, la pressa piegatrice idraulica installata è una sincronizzata serie Speed-Bend Pro a 6 assi, con lunghezza utile di piega fino a 4.100 mm per 175 ton di forza programmabile. Stiamo parlando di una macchina pensata e realizzata per unire velocità ed elevata capacità di produzione, con la massima qualità di prodotto.


Il contributo di Lamberti Design alla riapertura dei locali dopo il lockdown

A marzo le porte della azienda Lamberti Design, come tante del settore, si sono chiuse per far fronte all’emergenza del virus covid-19.  I tecnici e la direzione non si sono però fermati! Hanno lavorato per produrre delle colonnine per dispensare gel igienizzante, necessarie alla riapertura dei locali dopo il lockdown.

Sono stati tanti gli utenti interessati ai dispenser: da Trapani a Treviso, da Polignano a Mare a Milano, sia agenzie di assicurazioni, ma anche fabbriche, alberghi, ristoranti, negozi di abbigliamento, municipi...

Le soluzioni studiate sono state diverse: colonnine ad azionamento automatico con pile e elettriche, con il potere aggiunto della luce UV; colonnine ad azionamento a pedale con design essenziale ed elegante; semplici colonnine piantana con anche porta guanti e cestino; e soluzioni a muro.

Lamberti Design ha creato una pagina di commercio elettronico, per rispondere alle tante richieste puntuali ricevute anche dal settore privato. Dato il successo del nuovo servizio offerto, la vendita online è stata estesa anche ad altri prodotti di design già visibili sul sito.

Potete leggere di questa storia anche sul numero della rivista COSTOZERO (pag. 43) di giugno.